la quotidianita

Il curricolo della scuola dell’infanzia non coincide con la sola organizzazione delle attività didattiche, ma si esplica nell’integrazione di momenti di cura, di relazione, di apprendimento, dove le stesse routine (l’ingresso, il pasto, la cura del corpo, il riposo, ecc.) svolgono una funzione fondamentale nello sviluppo armonico delle competenze dei bambini.

L’INGRESSO A SCUOLA

La scuola ha inizio alle ore 8:00 e termina alle 16:00.
Per le famiglie che presentano particolari necessità la scuola offre la possibilità di anticipare l’ingresso alle ore 7:30 e di posticipare l’uscita alle ore 18:00.
Il servizio scolastico prosegue, per chi ne fa richiesta, anche nel mese di luglio.

ACCOGLIENZA E ATTIVITÀ MATTUTINE

Le insegnanti accolgono i bambini e propongono attività di gioco libero. Seguono l’appello e il momento della merenda. Alle 9.45 circa, dopo la preghiera, iniziano le attività didattiche.
Dalle 11:15 i bambini si preparano per il pranzo.

IL PRANZO

Il pranzo si tiene in sezione con le insegnanti dalle 11:30 alle 12:15. Il momento del pasto è sempre ricco di relazioni ed esperienze ed è un’occasione importante per sperimentare autonomie personali e avvicinarsi al cibo con interesse e curiosità.

I menu sono elaborati in base alle tabelle dietetiche approvate dal Servizio Igiene degli Alimenti e Nutrizione (S.I.A.N.) dell’A.U.S.L. Tengono in considerazione l’equilibrio nutrizionale e la ricerca della gradibilità del pasto per i bambini delle diverse fasce d’età. Il menù è suddiviso in quattro settimane e per stagionalità. I pasti vengono prodotti dalla nostra cucina interna alla Cooperativa il Pilastro.

ATTIVITÀ POMERIDIANE

Dalle 12:15 alle 13:00 vengono svolte diverse attività ludiche in salone, in classe o in cortile e in questi luoghi avviene la consegna dei bambini che non rimangono a scuola.
Dalle 13:00 alle 15:00 i bambini riposano. Alle 15.00 inizia il risveglio e la cura personale. Segue la distribuzione della merenda, poi i bambini si preparano per il ritorno a casa.
I dormitori sono allestiti negli spazi sezione.

Il riposo pomeridiano è un momento molto intimo per i bambini e l’insegnante favorisce il sonno attraverso la promozione di un clima disteso e rassicurante raccontando o leggendo storie. Il risveglio si svolge con dolcezza e delicatezza per favorire il passaggio dal sonno alla veglia rispettando l’individualità di ognuno.

RICHIEDI INFORMAZIONI