
Lo spazio scolastico è un luogo di apprendimento dove il mondo reale e i possibili mondi dell’immaginazione si incontrano nella dimensione del quotidiano. Lo spazio scolastico della scuola e del nido “Mamma Mara”, che circonda il bambino, lo influenza e ogni giorno ne favorisce il suo sviluppo, è progettato come spazio risonante, vario, evocativo e personalizzato.
Lo spazio, in continua trasformazione, documenta il lavoro e le attività svolte dai bambini. Le pareti sono ricche di pannelli che permettono loro di ritrovarsi nell’ambiente in cui vivono e di rendersi conto delle proprie conquiste, rivivendo e ripensando, ogni volta, al proprio operato. Ai genitori offre la possibilità di condividere le esperienze e le attività vissute dai propri figli.
GLI SPAZI COMUNI
La struttura scolastica comprende al suo interno quattro sezioni di scuola dell’infanzia e tre di nido integrato. Gli spazi comuni delle due entità educative sono:
- area cortiliva composta da una superficie asfaltata, da un prato sintetico anti-trauma fornite giochi per l’intrattenimento dei bambini (scivoli e strutture in plastica) ed un giardino utilizzato per lo svolgimento di attività motorie e gioco spontaneo;
- nuova area verde comprendente un ponte che, attraversando il rio Bottazzo (adiacente al lato nord della struttura), conduce a questo spazio appositamente recintato e adibito a gioco libero;
- angolo di meditazione, preghiera comune e devozione speciale comprendente una statua in marmo di un angelo custode a grandezza naturale, rassicura e unisce i tre servizi della Cooperativa;
- ingresso simboleggia il luogo di transito tra l’interno e l’esterno. Le pareti contengono informazioni relative alla vita della scuola (calendario, attività, menù del giorno, iniziative, ecc.). Tale spazio è arricchito da diverse installazioni svolte in anni passati;
- piazza grande si presenta molto ampia e arredata con un “treno” e differenti componenti morbidi ed è inoltre arricchita da uno spazio biblioteca per promuovere esperienze di lettura e narrazione. Viene utilizzata anche per gli incontri che coinvolgono tutti i bambini (proiezioni, prove per spettacoli…) o le famiglie (incontri plenari, di sezione, spettacoli…);
- piazza piccola, adibita al gioco simbolico, si compone di divanetti, tappeti morbidi e un’area definita spazio cucina e delle bambole;
- atelier allestito per consentire attività di laboratorio creativo con materiali naturali e non a disposizione dei bambini; trasformato per l’anno scolastico 2019-20 in una Wunderkammer;
- santuario “Beata Vergine di Pontenovo” è la chiesa attorno alla quale è sorto il Centro di Accoglienza per anziani e disabili adulti. La presenza di opere d’arte e manufatti di grande interesse, contenute al suo interno, permette la progettazione di percorsi didattici relativi all’insegnamento della religione cattolica e di iconografia dell’arte.
LE SEZIONI
La Scuola “Mamma Mara” è organizzata in 7 sezioni, di cui 4 per la scuola d’infanzia e 3 per il nido. Ogni sezione si presenta in modo differente e con spazi diversificati.
Le regole di funzionamento dei singoli spazi vengono negoziate con i bambini per potersi sempre riferire a norme di comportamento e di relazione valide per tutti.