All’interno della scuola operano diversi organi collegiali che collaborano per garantire coerenza e continuità interna al percorso educativo.

Gli organi collegiali presenti a scuola sono:

  • Comitato di gestione: l’organo che amministra la scuola, composto da un presidente (don Pellegrino Tognoni), da un economo e rappresentante del Consiglio di Amministrazione della Cooperativa, rappresentanti dei genitori per ogni sezione di nido e scuola dell’infanzia, un rappresentante del Consiglio Pastorale, il coordinatore di scuola, due rappresentanti degli insegnanti e un rappresentante del personale ausiliario. Il comitato di gestione si incontra 2 o 3 volte durante l’intero arco scolastico.
  • Collegio docenti: costituito dal personale insegnante in servizio e presieduto dal coordinatore scolastico. Gli incontri hanno una funzione organizzativa e consultiva che permettono una ricognizione di quanto svolto. Promuove nuove iniziative di sperimentazione per bambini ed insegnanti. Il collegio docenti è anche occasione di formazione per gli insegnanti.
  • Assemblea dei genitori: si riunisce una volta ogni inizio dell’anno scolastico.
  • Incontro di sezione: organizzato una volta all’anno con diverse modalità e proposte.
  • Collegio docenti di zona con coordinamento FISM: il coordinamento pedagogico provinciale dei nidi FISM e delle scuole dell’infanzia consente scambi e collaborazione tra i servizi presenti sul territorio. Il coordinatore della scuola Mamma Mara si incontra una volta al mese con gli altri referenti delle scuole di Montecchio, Sant’Ilario, Taneto, Campegine, Castelnuovo di Sotto, Bibbiano, Barco, Canossa, Quattro Castella, Montecavolo e Puianello. I coordinatori pedagogici curano con gli insegnanti momenti di progettazione e verifica delle attività svolte.
  • Consiglio di amministrazione della cooperativa “Il Pilastro”: dal 1991 la scuola dell’infanzia è gestita dalla cooperativa “Il Pilastro”, la stessa che amministra il centro diurno e la casa residenza anziani.

RICHIEDI INFORMAZIONI