
IL NOSTRO SERVIZIO EDUCATIVO
La struttura educativa concorre all’educazione armonica dei bambini e delle bambine, nel rispetto e nella valorizzazione dei ritmi evolutivi, delle capacità, delle differenze e dell’identità di ciascuno.
All’interno della nostra struttura educativa si presta particolare attenzione a:
- Centralità della persona: il bambino è posto al centro dell’azione educativa in tutti i suoi aspetti: cognitivi, affettivi, relazionali, corporei, estetici, etici, spirituali, religiosi. Particolare cura è posta anche nella formazione del gruppo classe, un insieme di legami e dinamiche cooperative che concorrono allo sviluppo della personalità individuale.
- La relazione personale significativa tra pari e con gli adulti, nei vari contesti di esperienza, come condizione per pensare, fare ed agire.
- Cura educativa: in un rapporto significativo, dove è privilegiata una relazione di cura educativa, colui che si prende cura deve necessariamente partire dall’unicità del soggetto a cui rivolge questa cura, questo comporterà un atteggiamento attento all’altro, di accoglienza, di ascolto e di apertura non condizionata.
- La valorizzazione del gioco in tutte le sue forme ed espressioni. La strutturazione ludiforme dell’attività didattica assicura ai bambini esperienze di apprendimento in tutte le dimensioni della loro personalità.
- Fare produttivo ed esperienze dirette di contatto con la natura, le cose, i materiali, l’ambiente sociale e la cultura per orientare e guidare la naturale curiosità in percorsi via via più ordinati ed organizzati di esplorazione e ricerca.
I BAMBINI E LE FAMIGLIE
Le famiglie rappresentano il contesto più influente per lo sviluppo dei bambini. Nella loro diversità sono sempre portatrici di risorse che possono essere valorizzate, sostenute e condivise nelle scuole.
La Scuola dell’Infanzia “Mamma Mara” è consapevole che ogni intervento educativo, per essere efficace, necessita della collaborazione e della condivisione di tutte le parti in causa, per questi motivi ritiene il rapporto con le famiglie di fondamentale importanza per la costruzione di processi educativi significativi. A tale scopo sono promossi incontri formali ed informali per creare situazioni di ascolto, dialogo, confronto, conoscenza e relazione tra tutte le componenti del processo.
BAMBINI, ANZIANI E DISABILI: INSIEME È POSSIBILE
La convivenza spaziale delle varie strutture gestite dalla Cooperativa Il Pilastro (scuola, centro diurno per disabili, casa protetta e casa di riposo) ha creato numerose opportunità di incontro tra bambini, anziani e ragazzi con disabilità.
Proprio in questo contesto è nato il progetto “Bambini, Ragazzi, Anziani: insieme è possibile”.
CENNI STORICI SCUOLA “MAMMA MARA”
Nel giugno 1915 le suore dell’ordine “Figlie di Maria Missionarie” presero possesso di un locale presso il Santuario della Madonna di Pontenovo (attuale centro di Ospitalità) e vi aprirono un asilo infantile dedicato a S. Luigi.
Tra il 1946 e il 1956 la Scuola dell’Infanzia venne utilizzata anche come asilo nido e in alcuni periodi di emergenza vennero ospitati in tale struttura i figli di profughi e di persone bisognose.
Nel dicembre 1972 il vescovo mons. Gilberto Baroni inaugurò un nuovo edificio nei pressi della Chiesa della B. V. di Pontenovo, alla presenza dell’attuale parroco don Pellegrino Tognoni e delle autorità. La struttura inaugurata fu un dono di un emerito benefattore del Paese, il dott. Ing. Eugenio Bolondi, che si fece interprete dei desideri della signora Mara Mari. Ad un anno esatto dalla sua morte, avvenuta nel 1971, il suo affetto verso i bambini si concretizzò nella creazione della Scuola dell’infanzia “Mamma Mara”, che entrò ufficialmente in funzione nel marzo 1973.
Nel 1996 la scuola entra a far parte della Cooperativa Sociale “Il Pilastro”.