
Quando si parla di quotidianità si fa riferimento a tutti quegli eventi che si ripetono con regolarità e strutturano la giornata del nido (es. l’arrivo, la merenda, l’appello, il pasto, il sonno, ecc.).
Le routine costituiscono l’ossatura della giornata e consentono al bambino di acquisire una concezione temporale che sostenga la previsione, l’attesa e l’anticipazione di momenti ed esperienze.
L’INGRESSO A SCUOLA
La scuola ha inizio alle ore 8:00 e termina alle 16:00.
Per le famiglie che presentano particolari necessità la scuola offre la possibilità di anticipare l’ingresso alle ore 7:30 e di prelevare i bambini fino alle ore 18.00.
Il servizio scolastico prosegue, per chi ne fa richiesta, anche nel mese di luglio.
ACCOGLIENZA E ATTIVITÀ MATTUTINE
Nel momento iniziale dell’accoglienza l’educatrice si propone a bambini e adulti con disponibilità all’ascolto e sostiene l’inizio di giochi e relazioni fra bambini. Un secondo momento è caratterizzato dalla merenda, dall’appello e dalla preghiera e successivamente da una breve conversazione adulto-bambino che sancisce l’inizio delle esperienze e delle attività.
Dalle 10:30 alle 11:15 i bambini vengono cambiati e preparati per il pranzo. Questa fase comprende anche un momento di riposo, durante il quale i bambini possono sedersi e sdraiarsi su cuscini e tappeti. Per i bambini della sezione Micetti (6 – 12 mesi) è previsto, per chi ne ha bisogno, il riposo di mezza mattina.
IL PRANZO
Il pranzo avviene all’interno della propria sezione e inizia alle 11:10.
Il momento del pasto è sempre ricco di relazioni ed esperienze ed è un’occasione importante per sperimentare autonomie personali e avvicinarsi al cibo con interesse e curiosità.
ATTIVITÀ POMERIDIANE
Dalle 12:00 alle 12:30 vengono svolte diverse attività ludiche, in sezione o in cortile e in questi spazi avviene la consegna dei bambini che non riposano a scuola.
Il riposo pomeridiano è dalle 12:30 alle 15:00 all’interno delle sezioni, in cui sono allestiti anche i dormitori. Il riposo pomeridiano è un momento molto intimo per i bambini e l’insegnante favorisce il sonno attraverso la promozione di un clima disteso e rassicurante. Il risveglio, alle 15:00, si svolge con dolcezza e delicatezza per favorire il passaggio dal sonno alla veglia rispettando l’individualità di ognuno. Segue il momento del cambio, dopodiché viene distribuita la merenda. Prima del ritorno a casa i bambini giocano vengono nuovamente cambiati.