
Ogni anno, ispirandosi a un tema scelto come filo conduttore, le educatrici di ogni sezione, in accordo con il Coordinatore, predispongono dei percorsi didattici di tipo ludico-relazionale che di volta in volta vanno a toccare alcuni dei bisogni essenziali del bambino.
Ogni progetto ha obiettivi specifici e immediati e i percorsi possono subire variazioni in itinere sulla base delle risposte e delle richieste dei bambini.
PEDAGOGIA DELL’ARTE
Con l’arte vogliamo porre le basi per lo viluppo di una creatività ordinata e produttiva, usando il più consapevolmente e correttamente possibile i linguaggi visivi, sonori e corporei.
Attraverso l’arte si vuole rendere affascinante e stimolante l’incontro tra i bambini e la realtà, tra i bambini e i colori, tra i bambini e le immagini per un rapporto diretto e immediato con la concretezza delle cose, utilizzandola come sfondo integratore del progetto didattico.
Un’altra finalità è quella di suscitare un nuovo modo di vivere l’ecologia, più ottimistico e innovativo, partendo dall’utilizzo di materiali poveri e spesso considerati di scarto. Scatole di prodotti alimentari, fili elettrici, ingranaggi meccanici ecc. possono costituire un ricco patrimonio di materiale creativo.
EDUCAZIONE RELIGIOSA
Il progetto di educazione religiosa al nido si esprime come risposta quotidiana ad uno dei bisogni essenziali della persona fin dalla nascita: quello di sentirsi amata, desiderata, protetta da un Essere superiore, Onnipotente, che ha creato ogni cosa ed ognuno di noi per amore. Dio accoglie e vuole bene ad ogni bambino, mamma, papà, nonno, educatrici con un amore così immenso che non riusciamo a cogliere razionalmente la sua infinita grandezza. La preghiera quotidiana, la lettura di semplici libri illustrati con immagini significative, i gesti di affetto fatti ai bambini dalle educatrici ed incentivati fra i bambini stessi, sono strumenti per dare risposta e concretezza alla presenza di Dio nella quotidianità che i bimbi del nido trascorrono a scuola.