La nostra scuola cura in modo particolare il percorso di ambientamento dei bambini all’asilo nido.

Nel mese di settembre, prima dell’inizio delle attività al nido, organizziamo merende pomeridiane con genitori e bambini. Questi momenti rappresentano la prima occasione per trascorrere un po’ di tempo assieme e per costruire una prima relazione tra educatrici, bambini e famiglie.
Organizziamo, inoltre, colloqui individuali con i genitori dei bambini che inizieranno il percorso al nido.
L’ambientamento al nido coinvolge in modo forte e significativo il bambino, le educatrici e le famiglie. Per ogni bambino, è un’occasione per conoscere nuovi spazi e nuove persone (adulti e bambini) e per inserirsi in un contesto diverso da quello familiare, un contesto relazionale in cui esprimersi, in cui misurarsi e conoscersi anche attraverso il confronto con coetanei e adulti.

L’ambientamento comporta la necessità di affrontare il cambiamento e di accordarsi su strategie che possano facilitare per bambini e adulti il passaggio e l’incontro con il nuovo e il diverso.
Il percorso viene fatto a piccoli gruppi e senza la presenza dei genitori, con ingressi scaglionati.
Il tempo di permanenza dei bambini al nido aumenta in modo graduale e diversificato, fino ad arrivare all’intera giornata.

PROGETTO TRACCE DI ME

L’ingresso al Nido rappresenta per ogni bambino l’inizio di una nuova avventura.
È un nuovo percorso, attraverso il quale si ritroverà a confrontarsi con sé stesso, con le sue abilità e le sue conoscenze.
Scoprirà che la realtà è più “reale” di come la descrivono. Le difficoltà e le prove, che si troverà ad affrontare, faranno emergere e formeranno la sua personalità e le sue doti.
Con il progetto “Tracce di me” si è cercato di far emergere la personalità dei bambini attraverso un loro “documento” che direttamente e indirettamente ne rivelasse le sfaccettature.
L’avventura del Nido è certamente un viaggio affascinante ed emozionante che ha come meta lo sviluppo delle finalità fondamentali: l’autonomia, l’identità, la competenza e la socializzazione.
“Tracce di me” ha cercato di sostenere i bambini nella esplorazione del loro vissuto attraverso disegni, ricordi e fotografie dell’anno scolastico vissuto assieme, sia nei momenti di vita comune a scuola che quelli in famiglia, nel tentativo di consapevolizzarli sempre di più delle loro scelte, gusti e preferenze. I bambini delle sezioni nido raccolgono e documentano le esperienze con l’aiuto della famiglia e delle educatrici.

RICHIEDI INFORMAZIONI