Gli educatori/OSS lavorano insieme per attuare interventi volti a:

  • soddisfare le esigenze primarie dell’ospite (igiene, alimentazione, mobilizzazione);
  • sviluppare l’autonomia individuale nelle attività quotidiane e potenziare le capacità cognitive e relazionali senza sostituirsi a lui;
  • offrire un sostegno ed un aiuto al diversamente abile e alla sua famiglia supportandone il lavoro di cura;
  • attivare strategie per l’integrazione sociale dell’ospite.

Si evita per quanto possibile di imporre “programmi standard”, cercando di soddisfare le richieste propositive dell’utente, per consentirgli di esprimere una partecipazione attiva alla propria esistenza personalizzando così i piani assistenziali ed educativi individuali.

Giornata tipo

La scansione temporale della giornata tipo si riferisce nella prima par te (fino alle ore 16.30) alla quotidianità del Centro Socio Riabilitativo Diurno, ed interessa tutti i ragazzi.
La seconda parte (dalle ore 16.30 in poi), invece, interessa esclusivamente gli utenti che frequentano il Centro a regime residenziale.

Ore 7.30 Partenza del trasporto, con il pulmino; si passano a prendere i ragazzi a domicilio e si accompagnano al Centro.
Ore 8.30 Attività ludica e di gruppo
Ore 9.30 Piccola merenda ed inizio delle attività in programma per la giornata
Ore 11.30 Interruzione delle attività e preparazione per il pasto. Particolare importanza, in questo momento, viene data alla cura della persona
Ore 12.00 Pranzo
Ore 13.00 Lavaggio stoviglie e riordino (attività effettuate come da PEI)
Ore 13.30 Attività di igiene post pranzo, rilassamento e riposo pomeridiano
Ore 14.30 Ripresa delle attività in programma (solitamente differenziate da quelle del mattino)
Ore 15.30 Merenda
Ore 16.30 Partenza per il rientro a casa, in pulmino
Ore 17.30 Rientro trasporto; svolgimento di piccole commissioni per il Centro
Ore 18.30 Preparazione per la cena
Ore 18.45 Cena
Ore 19.30 La serata viene trascorsa in vari modi a seconda delle esigenze dei ragazzi: giochi, TV, conversazione e relax, poi cura della persona, ed infine riposo.

Programmazione settimanale

Le attività giornaliere sono programmate a singoli gruppi nel rispetto delle attitudini e dei bisogni di ogni ragazza e ragazzo disabile.

Sono anche previste attività alternative a seconda dei diversi periodi dell’anno e in relazione ad eventi partico-lari (Festa di Natale, spettacolo di Carnevale, Grest estivo all’Oratorio)

All’interno della attività viene riservato uno spazio per ogni singolo Progetto Educativo Individualizzato.

LUNEDÌMARTEDÌMERCOLEDÌGIOVEDÌVENERDÌSABATO
mattinaLaboratorio con gli anziani e ogni 15 giorni con i bambini della Scuola dell’InfanziaLaboratorio di narrativa

Attività di narrazione negli spazi della Sala Polivalente
PET THERAPYAttività di socializzazione e rapporti con il territorio (sono programmate uscite al mercato di San
Polo ed altre a tema)
Cinema
mattinaLaboratorio di cucinaUSCITEAttività di piscina (ciclo invernale al coperto e ciclo estivo all’aperto)
o
Attività Motoria
Spesa settimanale al supermercatoAttività di orticultura e giardinaggio al Centro o presso la sede della CooperativaUscita con i ragazzi residenti
mattinaAttività di fisioterapia nella palestra interna alla strutturaLaboratorio musicale con utilizzo di semplici strumenti musicali (percussioni)Attività di fisioterapia nella palestra interna alla strutturaLaboratorio di attività artisticaAttività ludica, passeggiate all’aria aperta
pomeriggioRelaxRelaxRelaxRelaxRelaxRelax
pomeriggioAttività ludicaAttività di
informatica e
ricerca sul web
Attività ludicaAttività di informatica e ricerca sul webAttività di socializzazione insieme ai ragazzi dell’Oratorio
pomeriggioUtilizzo Sala Polivalente
(13.30 – 15.30)
Utilizzo Sala Polivalente
(13.30 – 15.30)
Utilizzo Sala Polivalente
(13.30 – 15.30)
Utilizzo Sala Polivalente
(13.30 – 15.30)
Utilizzo Sala Polivalente
(13.30 – 15.30)

RESTIAMO IN CONTATTO