Le arti, sotto ogni loro forma, sono sempre state la massima espressione della creatività dell’uomo. Proprio per questo, rappresentano il miglior modo per esprimersi, per mettersi in gioco e per creare un gruppo affiatato di lavoro. Ogni settimana vengono organizzati laboratori espressivi, nei quali i ragazzi trovano diverse opportunità per sviluppare gli obiettivi individuati nei PEI.

Laboratorio di manipolazione e di falegnameria

  • mantenimento e sviluppo delle capacità manipolative

Laboratori creativi

  • sviluppo delle capacità creative ed espressive
  • comunicazione delle proprie emozioni attraverso il disegno
  • utilizzo e conoscenza di materiali e tecniche espressive

Laboratorio teatrale

  • Attraverso il corpo e la relazione con gli altri si stimolano ed aumentano le autonomie in una situazione di rilassamento
  • Carnevale – Festa nell’Aia

Laboratorio musicale

  • sperimentazione degli elementi musicali di base
  • riproduzione di semplici sequenze sonoro-musicali
  • esplorazione dei primi alfabeti musicali

Laboratorio di ortocultura e giardinaggio

  • cura dell’orto e della crescita delle piantine seminate
  • conoscenza del ritmo del susseguirsi delle stagioni
  • rispetto degli organismi viventi

Laboratorio di cucina

  • acquisto di prodotti alimentari
  • preparazione di spuntini e merende
  • organizzazione di feste

Attività di informatica

  • approccio al sistema informatico attraverso l’uso del computer per creare disegni, testi, stampe di fotografie
  • giochi informatici
  • navigazione e ricerca nel web, per approfondire curiosità, per cercare nuovi spunti creativi, per ri- cercare testi di canzoni famose
  • aggiornamenti sui fatti del giorno

Laboratorio di narrativa/cinema

  • Attraverso l’ascolto si sviluppano la concentrazione e l’immaginazione
  • L’oggetto dei laboratori viene declinato in altri laboratori (artistico, uscite a tema)

Le passeggiate, uscite con il pulmino

  • conoscenza dei luoghi attorno al Centro Socio Riabilitativo Diurno
  • stimolazione del rapporto con la natura (pranzi all’aria aperta, raccolta di materiale naturale per i laboratori, visite a famiglie del quartiere)
  • conoscenza dei luoghi di aggregazione giovanile del territorio
  • Utilizzo delle strutture ricreative e culturali del Comune e della Provincia visita a mostre o musei
  • partecipazione a spettacoli teatrali

Attività di palestra, di piscina e di yoga

  • sviluppo e mantenimento delle capacità motorie
  • percezione del potenziale comunicativo ed espressivo del proprio corpo piacere del movimento e dell’uso di piccoli attrezzi
  • controllo del gesto per una corretta espressione comunicativa individuazione di oggetti e persone nello spazio
  • eseguire correttamente indicazioni verbali

Attività di vita quotidiana

La vita quotidiana al Centro presenta diversi aspetti educativi che si concretizzano nell’organizzazione e calendarizzazione di piccoli servizi:

  • Apparecchiare, sparecchiare
  • Utilizzo della lavastoviglie
  • Igiene personale

Metodologia

Tutte le attività che vengono proposte, servono per crescere, per mantenere e migliorare competenze, per compiere avanzamenti e per il benessere psicofisico. Il gioco costituisce una parte integrante dell’agire in quanto esso rappresenta la metodologia di approccio alle varie attività proposte. Attraverso il gioco si costruiscono relazioni, si comprendono i limiti personali, si scoprono gli altri e si condivide.

“Bambini, ragazzi, anziani… insieme è possibile”

La convivenza spaziale fra le tre realtà offre in vari momenti dell’anno possibilità di incontro e integrazione. Si è da sempre fortemente desiderato valorizzare il patrimonio umano, sociale ed educativo legato a queste strutture, creando opportunità di incontro nel tempo sempre maggiori, che rientrano in un progetto comune condiviso dal comitato di gestione dall’equipe di insegnanti, operatori ed educatori finalizzato ad una crescita umana e cristiana di tutte le parti coinvolte, stimolando la competenza, identità e autonomia, favorendo i legami con l’ambiente, il territorio, le famiglie, incentivando la continuità degli stili di vita e degli interessi, valorizzando la quotidianità.

Gli scambi di saluti, le visite, i piccoli regali e auguri tra gli ospiti delle tre strutture sono divenute una consuetudine ormai consolidata.

I bambini vanno a trovare i “nonni” portando una ventata d’allegria, cantando canzoncine, pregando con loro o fermandosi ad ascoltare filastrocche, preghiere e racconti degli anziani sul loro passato.

I “ragazzi” e gli anziani sono parte integrante degli spettacoli che durante le festività natalizie vengono organizzati dalla Scuola dell’Infanzia.

L’attività socio educativa del Centro potrà inoltre essere integrata con ulteriori progetti ed interventi ricreativi ed educativo – culturali, sia su proposta del soggetto gestore e sia su proposta di Enti vari. Le suddette attività potranno essere svolte presso il Centro o al di fuori dello stesso (organizzazione e partecipazione a mostre, uscite turistiche, scambio di esperienze ed integrazione di attività con altri centri socio assistenziali per disabili). Durante l’anno sono presenti diverse delegazioni in visita alla struttura. Sono importanti occasioni di confronto e scambio di esperienze attraverso la presentazione di laboratori che valorizzano anche le competenze dei singoli utenti.

RESTIAMO IN CONTATTO