INFORMAZIONE

  • Segnalazioni e reclami vanno formulati esclusivamente per iscritto utilizzando l’apposito modulo esposto in bacheca. Le segnalazioni anonime verranno prese in considerazione solo in termini di valutazione generale del funzionamento del servizio.
  • Suggerimenti: l’Utente, il famigliare e il dipendente che vuole fornire un suggerimento, può farlo in for- ma scritta presso l’ufficio direzione o al coordinatore compilando apposito modulo presente in bacheca.
  • Reclami: la risposta al reclamo sarà immediata per le segnalazioni che si presentano di semplice soluzione, mentre negli altri casi sarà cura della Direzione rispondere all’utente e/o ai familiari entro 30 giorni: essa conterrà le modalità e le tempistiche delle azioni che eventualmente saranno intraprese.
  • Bacheche: nell’ingresso principale è collocata una bacheca nella quale sono presentate le informazioni generali della struttura. Le iniziative e le attività del centro diurno sono affisse nella sala principale mentre nel corridoio adiacente è collocata la modulistica per gradimento e suggerimento/reclamo.
  • Comunicazioni individuali scritte e/o verbali: la carta dei servizi viene distribuita alle famiglie. Le informazioni di carattere personale verranno trasmesse tramite colloqui individuali nel momento del ricongiungimento quotidiano con la famiglia o attraverso comunicazioni scritte.
  • Organi di stampa: attraverso gli organi di stampa locale e non, vengono diffuse e pubblicizzate le esperienze più significative del Centro diurno. E in fase di realizzazione il sito internet della Cooperativa.
  • Questionario di gradimento: il centro, per facilitare l’ascolto e la partecipazione dei familiari e di eventuali altri portatori di interesse, invia agli stessi un questionario di gradimento; i risultati emersi verranno elaborati e sottoposti al Consiglio di Amministrazione per l’analisi delle criticità e le eventuali azioni di miglioramento.

PARTECIPAZIONE

Utenti

  • Coinvolgimento nella definizione e aggiornamento del PAI/PEI; possibilità di scelta quotidiana dell’attività da svolgere; raccolta del gradimento del servizio e di segnalazione dei reclami attraverso la compilazione di appositi moduli con l’aiuto dei famigliari.

Familiari

  • Coinvolgimento nella stesura e aggiornamento dei PAI/PEI e cartella socio-sanitaria; relazione e scambio di informazioni quotidiano, in quanto il trasporto viene fatto direttamente dagli operatori del Centro; disponibilità del coordinatore per ogni richiesta personale di incontro e informazioni;
  • momento di confronto con i famigliari e i referenti del servizio inviante come resoconto delle attività fatte e per approfondire eventuali problematiche e o suggerimenti; condivisione di momenti di festa e di incontri particolari (almeno due all’anno); possibilità di esprime gradimento sul servizio e presentare suggerimenti/reclami. Viene data importanza al festeggiamento dei compleanni degli utenti coinvolgendo la famiglia.

Operatori

  • Riunione di equipe settimanale e incontro generale mensile con il responsabile del servizio;
  • partecipazione all’UVH e ai momenti di confronto con il SSI per l’operatore referente di ogni utente e il coordinatore;
  • partecipazione all’assemblea dei soci per la discussione del bilancio annuale e bilancio sociale;
  • percorso di monitoraggio sul Burn-out;
  • elaborazione di una “Relazione di Valutazione del Rischio Stress da Lavoro Correlato”;
  • scheda di autovalutazione e di gradimento;
  • formazione sulla sicurezza professionale;
  • colloqui individuali con coordinatore e direttore;
  • Consegne informatizzate;
  • incontri plenari durante l’anno di progettazione, programmazione, verifica e miglioramento del servizio;
  • partecipazione alla costruzione ed organizzazione di eventi particolari.

RICHIEDI INFORMAZIONI