
Il Centro di Ospitalità e Accoglienza offre ai suoi ospiti un servizio alberghiero completo, per garantire loro un’alimentazione adeguata in base alle esigenze dietetiche, personalizzare il servizio secondo gusti e bisogni di ciascuno e assicurare l’igiene e la cura della persona.
1. La ristorazione
La cucina è gestita da due cuoche e due aiuto-cuoche.
I pasti vengono serviti agli ospiti in sala da pranzo seguendo un menù quotidiano diversificato e preparato rispettando i regimi dietetici personalizzati. Il menù è stagionale e varia giornalmente, ripetendosi ogni 4 settimane. Per motivi igienico-sanitari a tutela della salute dell’anziano è vietato portare o somministrare alimenti preparati a domicilio. I parenti devono comunicare alla direzione l’intenzione di pranzare in struttura, per garantire una migliore organizzazione del servizio.
Orari:
Colazione: 8:15 – 9:30
Merenda: 10:30 – 11:00
Pranzo: 12:00 – 13:15
Merenda pomeridiana: 15:30 – 16.00
Cena: 18:45 – 19:30
Gli orari e le prestazioni relative ai servizi di pranzo, cena e merenda pomeridiana sono comuni a tutti gli ospiti delle tre tipologie di servizio. La colazione e la distribuzione della camomilla serale è riservata agli ospiti residenti.
2. Le camere
Il Centro di Ospitalità e Accoglienza “B.V. Maria di Pontenovo” è dotato di 47 posti letto. Nel periodo estivo (giugno-settembre) la ricettività aumenta di tre posti temporanei. La struttura dispone di 24 camere singole, doppie e triple, con servizi igienici, doccia, bagno attrezzato con accesso barella doccia. I letti per gli ospiti sono tutti articolati ad altezza variabile in gran parte elettrici.
3. Il servizio di lavanderia
Il servizio lavanderia provvede al lavaggio della biancheria alberghiera in dotazione alla struttura (lenzuola, federe, tovaglie, tovaglioli …) e alla biancheria personale degli ospiti, appositamente numerata prima dell’ingresso in struttua. I familiari devono garantire all’ospite un’adeguata dotazione di biancheria e di abiti personali conformemente a quanto previsto dall’apposita lista corredo ospiti consegnata prima dell’ingresso, nonché la sostituzione dei capi usurati.
4. Pulizie
Il servizio di pulizia continuativa ordinaria delle camere degli ospiti, dei bagni interni alle camere e dei relativi corridoi è affidato a operatori della struttura. La pulizia e l’igiene di tutti gli altri ambienti della casa viene assicurata tramite un contratto d’appalto con una cooperativa di servizi.
Il servizio di pulizia di risanamento (settimanale, mensile, trimestrale …) affidato a operatori della struttura, consiste in una completa operazione di lavaggio, accurata e minuziosa, riferita ad ambienti e cose, in maniera tale: da eliminare i germi dall’ambiente, eliminare in modo completo lo sporco, mantenere l’estetica sia dell’ambiente che delle cose. Tutti i prodotti usati sono rispondenti alle normative vigenti.
5. Servizio mortuario
La procedura seguita in caso di decesso di un ospite è la seguente:
- l’infermiere o il RAA o l’OSS in turno informano i parenti o loro delegati;
- il medico di base o la guardia medica constatano il decesso e completano la cartella sanitaria;
- la salma viene trasferita nella Cappella mortuaria della struttura;
- i familiari (o la struttura su richiesta) attivano il servizio di onoranze funebri, il servizio religioso per la benedizione della salma e per la cerimonia funebre.