Presso il Centro di Accoglienza tutti gli ospiti vengono valutati e seguiti dal fisioterapista che, in collaborazione con le altre figure professionali, interviene per garantire il massimo grado di assistenza al malato.

Il Fisioterapista, professionista sanitario laureato in Fisioterapia presso la Facoltà di Medicina e Chirurigia, svolge autonomamente o in collaborazione con altre figure sanitarie, interventi di prevenzione, cura e riabilitazione dell’apparato muscolo scheletrico, delle funzioni del sistema nervoso centrale e periferico conseguenti a malattie di origine diversa, congenita oppure acquisita.

Per ogni ospite si individua il percorso riabilitativo-assistenziale più idoneo passando dalla supervisione degli ausili (materassi e cuscini antidecubito, utilizzo o meno di sollevatori per le alzate e messe a letto, uso di bastoni, deambulatori o carrozzine per gli spostamenti degli ospiti) al trattamento specifico per il recupero di una funzione lesa, laddove ci sia possibilità di recupero.

Il Fisioterapista è presente in struttura per 12 ore settimanali. Un’ora è dedicata ai ragazzi diversamente abili del centro diurno durante la quale, in collaborazione con OSS e educatori, individua ed elabora piani di trattamento mirati ai bisogni di ogni singolo utente.  Anche in questo caso l’intervento spazia dalla supervisione di ausili al trattamento specifico del caso e le attività potranno essere svolte individualmente o in piccoli gruppi di lavoro.

Nello specifico le finalità del lavoro del fisioterapista sono:

  • Prevenire, nei disabili totali ed allettati, la sindrome da immobilità attraverso la mobilizzazione passiva dell’individuo e il controllo della postura;
  • Prevenire il rischio di caduta attraverso la valutazione e il monitoraggio del cammino e delle capacità residue degli ospiti l’individuazione degli ausili più adatti;
  • Mantenere le capacità motorie e le autonomie degli ospiti attraverso esercizi di mobilizzazione, rinforzo muscolare, equilibrio, singolarmente o in attività di gruppo;
  • Recuperare la funzione lesa a causa di un trauma, di un intervento chirurgico o di una patologia, impostando un piano di recupero individuale.

RICHIEDI INFORMAZIONI