Principi organizzativi della struttura

  • Efficacia ed efficienza delle prestazioni assistenziali intesi come orientamento verso la qualità dei risultati individuali, attenzione ai bisogni degli utenti, continuità e flessibilità d’azione.
  • Efficacia ed efficienza “sociale” della struttura inteso come orientamento verso la qualità dei rapporti con la comunità locale, attenzione ai bisogni della comunità locale e promozione di volontariato qualificato e motivato.
  • Competenza e professionalità del personale tramite aggiornamento continuo, sollecitazione di curiosità ed approccio professionale, confronto multidisciplinare.
  • Trasparenza e libertà di scelta intese come diffusione delle informazioni verso l’anziano e i suoi familiari, regole chiare e condivise per la vita presso la struttura, imparzialità e lealtà nel governo della vita presso la struttura.
  • Empatia e ambiente di vita intese come crescita di un ambiente di vita “familiare”, rispetto della dignità e delle “vocazioni” personali dei ragazzi, disponibilità all’ascolto ed alle relazioni significative fra gli anziani conviventi, il personale, le persone comunque presenti con continuità nella struttura, personalizzazione del servizio, riservatezza e discrezione nella gestione delle relazioni e delle informazioni, condivisione spirituale/religiosa.
  • Collaborazione e fraternità di intenti intese come cooperazione interna, lavoro d’équipe, collaborazione con i soggetti del privato-sociale del territorio, valorizzazione e promozione del dovere di tutte le persone di una comunicazione chiara e trasparente per la comune crescita e formazione.

RICHIEDI INFORMAZIONI