
AMMISSIONE
L’ammissione degli ospiti nella struttura avviene previo colloquio conoscitivo (preceduto da apposita Richiesta di Accoglienza) con il responsabile assistenziale e sanitario della struttura (RAA. Infermiera), durante il quale vengono raccolte informazioni dettagliate sulle condizioni socio-sanitarie-assistenziali dell’ospite. Per tutto ciò che riguarda le condizioni economiche e le norme previste dal regolamento di gestione della struttura si rimanda alla Direzione.
La Direzione consiglia di entrare in struttura preferibilmente tra le ore 10:00 e le 11:00 (ma ci si adegua alla richiesta dell’utente) al fine di garantire all’ospite una migliore accoglienza.
Nella stessa giornata di ingresso dell’ospite i familiari o loro delegati devono:
- rivolgersi alla Direzione per compiere le formalità burocratico-amministrative;
- firmare il contratto di ammissione;
- ritirare la Carta dei Servizi della struttura con gli allegati moduli di consenso che dovranno, dopo averne preso visione, essere riconsegnati firmati.
Gli effetti personali e ogni capo d’abbigliamento (fazzoletti compresi) contrassegnati da un numero di riconoscimento attribuito in precedenza dalla Direzione, dovranno essere indicati in un elenco dettagliato da consegnare alla struttura.
L’Ospite deve essere in possesso dei seguenti documenti:
Documento di riconoscimento (carta d’identità), Tessera sanitaria e Codice fiscale, copia delle cartelle cliniche di ricoveri effettuati presso strutture ospedaliere o case di cura (lettere di dimissioni, esami di laboratorio, radiografie, …), certificato del medico curante in cui sia attestata la situazione sanitaria al momento dell’inserimento (solo nel caso in cui l’ospite provenga dalla propria abitazione e non da altre strutture), schema terapia farmacologica sottoscritta dal proprio medico curante, nominativi dei familiari e relativi recapiti telefonici.
Per un miglior soggiorno si consiglia di portare gli effetti personali occorrenti agli Ospiti, nonché capi d’abbigliamento confortevoli per poter partecipare alle attività che si svolgono in struttura come da lista che verrà consegnata ai familiari.
DIMISSIONE
L’eventuale dimissione dell’Ospite per il rientro alla propria abitazione o per il trasferimento ad altra struttura o altro, deve essere segnalato con un congruo anticipo. Si richiede di comunicare, alla Direzione della Struttura almeno 15 giorni prima, la data in cui è prevista l’uscita definitiva.
RETTA: MODALITÀ DI PAGAMENTO, COMPOSIZIONE E QUOTE
- CASA PROTETTA E CASA DI RIPOSO
La retta, differenziata per grado di autosufficienza dell’Ospite, comprende vitto, alloggio, assistenza tutelare diurna e notturna, assistenza sanitaria ed infermieristica, fisioterapia, servizio di animazione, lavaggio della biancheria alberghiera e della biancheria personale, pulizie e riordino camere e spazi comuni. Per ogni utente e previsto un piano assistenziale individuale (P.A.I.)
Per l’ammontare specifico delle rette si consulti il modulo in allegato che è parte integrante della carta dei servizi.
Sono esclusi dalla retta: ticket, protesi, presidi sanitari e farmaci non mutuabili, fisioterapia personalizzata, servizi di barberia e parrucchiera, onorari e compensi per prestazioni a titolo personale non fornite direttamente dalla struttura.
Entro i primi 10 giorni del mese verrà pagata anticipatamente la retta del mese in corso, più eventuali spese generali consumate nel mese precedente. Il pagamento avverrà attraverso una delle seguenti modalità stabilita con la Direzione: rimessa diretta, bonifico bancario, RID.
Le assenze dovute a ricovero ospedaliero danno luogo ad una riduzione di € 20,00 sulla retta giornaliera, con una franchigia di giorni 3; qualora le assenze siano causate da motivi diversi, si concorderanno con la Direzione le specifiche condizioni economiche.
In caso di decesso o di uscita dell’ospite dalla struttura prima del giorno 15 del mese in corso, la retta verrà pagata per metà; dopo il giorno 15 del mese in corso, la retta verrà pagata per intero.
- CENTRO DIURNO
La retta comprende vitto, assistenza tutelare diurna, assistenza sanitaria ed infermieristica, fisioterapia, servizio di animazione, Per ogni utente e previsto un piano assistenziale individuale (P.A.I.).
Per l’ammontare specifico delle rette si consulti il modulo in allegato, che è parte integrante della Carta dei Servizi.
Sono esclusi dalla retta: ticket, farmaci, fisioterapia personalizzata, servizi di barbieria e parrucchiera, onorari e compensi per prestazioni a titolo personale non fornite direttamente dalla struttura.